Fiordineve Cozzi

Grado: 7° Dan
Livello: Istruttore IV Livello
Associazione: Aikidojo Shizentai ASD

L'Insegnante M° Fiordineve Cozzi 6° DAN Shihan
Si avvia alla pratica nel 1978 all'età di 14 anni a Lauria (PZ). Dal 1983 continua a Napoli, durante gli studi Universitari di Medicina e Chirurgia, sempre sotto le direttive del M° Hosokawa H. con cui sostiene tutti gli esami kyu.
Nel 1985 Consegue il 1° Dan con il M° Fujimoto, e nel 1988 e il 2° Dan con il M° Hosokawa.
Avvia un dojo a Lauria nel 1989, e 9 anni dopo uno a Scalea (CS) nel 1998, strutturando in entrambi nutriti corsi per bambini.
Promuove il dojo Organizzando (32) Seminari con i Maestri Hosokawa, Kurihara Fujimoto, oltre ad una numerosissima serie di presentazioni al pubblico nell'arco di 30 anni.
Frequenta centinaia di seminari prevalentemente con i maestri: Hosokawa H.- Fujimoto Y.- Kurihara K.- Tada H.- Nomoto J. – Ikeda M.- Masatoshi I.- Asai K. - Osawa H. etc. Dal 1991 frequenta una scuola di Misogi la Makoto no Michi, diretta dal M° Kurihara, ricevendo nel 1996 il riconoscimento a Kyosha.
Nel 1993 consegue il 3° Dan a Coverciano (FI), e il 4° Dan a La Spezia nel 1999, sempre con il M° Tada.
Dal 2003 viene è invitato a collaborare con alcuni dojo, attraverso seminari e lezioni specifiche per bambini, che nel tempo lo portano ad insegnare in gran parte dell'Italia.
Dal 2008 è invitato anche dall'estero; ospite in Irlanda per 11 anni, poi Austria, Svizzera, Rep. Ceca, Russia, e Stati Uniti d'America. Collabora attivamente con vari di questi dojo per la strutturazione di corsi per bambini non solo in Italia ma anche all'estero.
Nel 2005 realizza un dojo in stile tradizionale a Lauria, nella quale organizza numerosi eventi, condividendone l'insegnamento con “16” differenti responsabili dojo e direttori didattici sia Italiani che stranieri, ospitando nel tempo varie Delegazioni straniere quali, le Irlandesi, Russe, Svizzere, Statunitensi e Giapponesi.
Nel 2006 l'Aikikai d'Italia lo incarica quale docente per insegnanti per bambini, progetto condiviso con il prof. Travaglini, docente di Pedagogica; realizza poi nel 2009 per essa un Video di supporto didattico.
Nel 2007 il M° Tada gli riconosce il 5° DAN, e nel 2013 il 6° Dan entrambi a La Spezia.
Si impegna attivamente in un’opera di diffusione dell’Aikido, collaborando con Scuole, istituti e Università, dalle quali riceve differenti incarichi (2004 – 06), ma anche con Enti di Beneficenza, per le quali collabora per la Raccolte fondi per i terremotati del Molise nel 2002, e per TELETHON nel 2007 organizzata all’Università di Cosenza. Pubblica numerosi articoli su giornali e riviste del settore, tra le quali il mensile Irlandese “l'Irish Fighter”. Struttura un sito web (Portale) di riferimento, dalla quale attingono per le loro ricerche ed approfondimenti numerosi praticanti.
Collabora per la preparazione di 6 Tesi di lauree, con riferimento all'Aikido, nello specifico: Tesi In Psicologia, Osteopatia, Specialistica di sostegno e Disabilità, e Scienze Motorie. Lavora quotidianamente con bambini e ragazzi, affidati da autorità sanitari con fini collaborativi.
Nel 2012 ha avvia una nuovo dojo a Padova.
Nel 2016 riceve il premio dal C.I.F. (Regione Basilicata): “Per l'impegno e la diffusone della cultura giapponese in Italia”. Nel 2018 un nuovo riconoscimento dal Club UNESCO di Catania: “per aver veicolato attraverso l'alto valore educativo dell'Aikido, un messaggio di pace nel Mondo”.
Nel 2020 l'Hombù dojo gli ha conferito il titolo onorifico di lo "Shihan" (師範), "Da Imitare".