di Fulvio Gagliano
Il lockdown nella sua immensa tristezza ci ha portati a fare tanta riflessione e autoesame.
Senza voler approdare su concetti di alta psicologia o psicoanalisi, molti hanno avuto la possibilità di soffermarsi su argomenti e tematiche messe da parte, vuoi per esatta volontà di farlo, ma anche per paure e incertezze nell’affrontarli. Trovandoci in “un angolo” espressamente dedicato al mondo delle arti marziali e in particolare dell’aikidō potrebbe essere interessante, ma anche intrigante, affrontare alcuni temi e argomenti , ostici di loro, ma di grande interesse generale per tutti gli adepti.
Siano essi insegnanti/istruttori che praticanti, sui quali potremo fare un pò di chiarezza e perché no anche un dovuto distinguo in rapporto all’ordinamento giuridico, amministrativo e fiscale italiano, partendo dalle tre principali “categorie” che racchiudono il modo delle arti marziali e dunque dell’aikidō.
Ecco che ci troveremo a discutere e interagire su appositi spazi di scambio di informazioni debitamente moderate, su dojō, insegnanti/istruttori e praticanti.
Il senso di questa “riflessione a voce alta” sarà quello di fornire alcune principali informazioni e possibili linee guida per la gestione ad esempio di un dojō in rapporto alle norme di legge italiane che lo classificano e regolamentano. Ancora poi affrontare il tema insegnante o istruttore, cercando di comprendere la sostanziale differenza tra le due figure sempre in rapporto alla classificazione data dalle norme di legge italiane. Per poi approdare all’ultima delle figure a noi care, il praticante, affrontando la peculiarità di questa figura considerando anch’essa all’interno di un sistema contemplato alla luce di norme e regolamenti.
Dunque nessun aspetto tecnico inteso come pratica dell’arte, ma solo spunti di riflessione e indicazioni sugli aspetti gestionali e operativi del nostro aikidō, sui quali si potrà dibattere e analizzare di tutto e di più, imprimendo un taglio non prettamente per uso professionale ma comunque per gli addetti ai lavori.
Lo spazio sarà curato da professionisti in materia specifica del settore che metteranno a disposizione la propria esperienza e professionalità quale contributo ai praticanti essendo in alcuni casi praticanti essi stessi.
Il primo intervento esaminerà le modalità di richiesta da parte delle Asd e Ssd di finanziamento da parte del Credito Sportivo non appena saranno disponibili i necessari documenti, che verranno rilasciati a breve.
Fulvio Gagliano
Commercialista Revisore legale Palermo