Non un mero segnale, ma un vero e proprio inizio di una continua collaborazione, nello spirito dell’aikido. Questo è il doveroso augurio che va reso a questa iniziativa; un incontro, non vogliamo utilizzare i termini triti e ritriti di stage, seminario o raduno, in cui praticanti e insegnanti di aikido, superando ogni artificiosa barriera che si possa credere legata alle impostazioni tecniche o alle appartenenze associative, colgono anche l’occasione per cooperare ad opere di bene.

Su iniziativa di Franco Martufi sensei, 7° dan, il giorno 18 maggio 2025 si terrà infatti a Roma, presso i locali messi gentilmente a disposizione dal dojo Bankai presso la ASP Fusolab, un incontro di beneficenza il cui ricavato andrà interamente devoluto a Emergency. In questa occasione per pure ragioni organizzative si è voluto privilegiare la partecipazione di insegnanti attivi a Roma, appartenenti a diverse associazioni, di cui non faremo il nome: d’altronde la loro appartenenza non è un mistero per nessuno. Questo allo scopo di non dare l’impressione che esse stiano cercando visibilità.

Rimane in ogni caso un chiaro e forte segnale, ma anche come già detto un possibile e auspicabile inizio di una nuova epoca di amicizia e collaborazione tra tutti coloro, praticanti e insegnanti, che hanno dedicato parte rilevante della loro vita e delle loro energie alla nobile arte dell’aikido.

E’ anche molto probabile, potremmo anzi senz’altro darlo per sicuro, che altre iniziative seguano, in altre città e coinvolgendo altri insegnanti e altri praticanti. Va detto che non tutte le persone interpellate per chiedere la loro partecipazione hanno potuto aderire, a causa soprattutto di precedenti impegni, ma tutti senza alcuna eccezione si sono sentiti onorati della richiesta.

Terranno lezione durante l’incontro del 18 maggio i seguenti maestri, in ordine rigorosamente alfabetico, cui va il nostro sentito ringraziamento, in modo particolare all’ideatore e organizzatore dell’evento, Martufi sensei. .

Sandro Caccamo
Carlo Cocorullo
Silvio Giannelli
Giovanna Jona Lasinio
Franco Martufi
Luca Mattei
Stefano Romagnoli
Daniele Romanazzi

Un doveroso ringraziamento particolare al responsabile del dojo Bankai, Daniele Pinzuti, nonché ai suoi collaboratori.

E chiudiamo con l’auspicio che questo sia solo il primo annuncio, cui seguiranno numerosi altri a proporre iniziative di collaborazione trasversale nel mondo dell’aikido. Sarebbe già questa una ragione necessaria e sufficiente per volerlo, quando poi il tutto è finalizzato a dare supporto ad opere di bene possiamo affermare che può diventare un dovere. Un piacevole, necessario e proficuo dovere.

Chi non fosse in condizione di partecipare all’incontro ma volesse ugualmente dare un contributo può fare riferimento alle coordinate del conto corrente di Emergency, indicate anche nella locandina, non dimenticando la causale Aikido per Emergency:

EMERGENCY Ong Onlus c/o Intesa San Paolo –
IBAN IT65L0306909606100000073489 causale: “Aikido per Emergency”,
Nominativo – codice fiscale – mail – Gruppo RomaEst

Qui potete scaricare la locandina dell’evento in formato pdf: vi esortiamo a pubblicarla nei vostri social o siti, ad affiggerla nei vostri dojo

E qui, per quanto l’organizzazione sia talmente conosciuta che forse non ci sarebbe bisogno di aggiungere altro, alcune succinte informazioni su EMERGENCY.

Emergency è una associazione umanitaria fondata a Milano nel 1994 su iniziativa del chirurgo Gino Strada, che fornisce assistenza medica in tutti i teatri in cui le drammatiche, tragiche vicende dei nostri giorni lo rendano necessario. Attualmente è una organizzazione ramificata in diversi paesi, non più una realtà solamente italiana ed è ufficialmente riconosciuta sia dalle autorità italiane che da diversi enti sovra nazionali.

E’ attiva in ogni teatro di operazione in cui le calamità naturali o quelle dovute alla talvolta nefasta opera degli esseri umani lo rendano utile e necessario, rinunciamo a stilare un interminabile elenco perché sono drammi di cui si parla ogni giorno.

Questo proclamava e richiedeva Emergency nel 2008 nel suo “Manifesto per una medicina basata sui diritti umani”

«Diritto ad essere curato» come un diritto fondamentale e inalienabile appartenente a ciascun membro della famiglia umana.

Potete prendere visione del rapporto delle attività di Emergency dal 1994 al 2023 al link seguente:

https://www.emergency.it/wp-content/uploads/2024/03/EMERGENCY-REPORT-2023.pdf