Test di ammissione per valutare e riconoscere un buon maestro.

(Caratteristiche esteriori e requisiti interiori)

Penso e ricordo a me stesso, che gli Allievi DEVONO esaminare con estrema cura ed attenzione il loro Maestro scelto, e NON decidere in modo avventato e sprovveduto.

La corretta valutazione inizia innanzitutto con il discriminare chi ha un comportamento non esemplare e non rispettoso nei confronti della legge e della società in cui esso vive.

È fondamentale sapere inoltre quali Scuole e quali Maestri hanno formato didatticamente il vostro insegnante, qual’è la sua Cultura, la sua Etica e Moralità, la sua Dignità, la sua Autorevolezza, le sue Referenze, la sua Storia di insegnante, ma prima ancora di UOMO.

Rifiutate i “maestri” violenti, esaltati, coloro che indegnamente insegnano in modo improprio, egocentrico, autoritario.

Rifiutate i “maestri” che non permettono ai propri allievi di frequentare altre scuole, altri insegnanti, raduni, stage, seminari, arrogandosi a voler essere gli unici depositari del sapere, i più bravi, a discapito della dignità e della crescita dei propri allievi.

Rinnegate i “maestri” che trattano marginalmente i propri ragazzi, chi abusa del ruolo di insegnante a fini sessuali, chi insegna per indegni fini propri, chi arreca danni fisici, morali, sentimentali, economici ai propri allievi.

Diffidate degli ignoranti, dei socialmente inutili, dei “saccenti maestri” che si ostentano esperti in diverse discipline.

Allontanate chi nel vostro senso e nella vostra percezione, non consiglia buoni propositi.

Non decidete il vostro “Maestro” in funzione della distanza da casa, se è bello o è brutto, dal colore degli occhi, o dal mero grado conseguito.

“Decidete con il vostro buon senso, perché TUTTO quello che di torbido e brutto accade nella nostra vita, accade solo, se NOI lo abbiamo incautamente voluto e ricercato”.

 

Domenico Di Fonzo
Dojo Operatori di Polizia
Palermo